Mal di schiena
Colpo della strega: l’antidoto migliore?
Un improvviso mal di schiena può essere molto doloroso e invalidante. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non giustifica l'uso della radiografia o dell'imaging. In prima battuta, la cosa migliore è adottare semplici misure terapeutiche.
In Svizzera quasi una persona su due soffre di mal di schiena nel corso della vita. Si tratta di un disagio invalidante e doloroso, che spesso è più facile contrastare con semplici accorgimenti che non con esami clinici approfonditi.
Di solito le persone che soffrono per un attacco di mal di schiena migliorano nell’arco di un mese, indipendentemente dal fatto che abbiano fatto ricorso a test di imaging. Come dimostrano le statistiche, questi esami si rivelano a volte controproducenti: a distanza si un mese, infatti, i pazienti che non sono ricorsi a radiografie stanno meglio rispetto a quelli esaminati ai raggi X.
Quando i test svelano anomalie benigne non collegate al dolore, capita spesso che vengano trattate inutilmente con iniezioni o interventi chirurgici, che anzi possono essere di ostacolo a un buon recupero.
Inoltre, esponendo il paziente a radiazioni, raggi X e le TAC aumentano il rischio di cancro. Quando vengono eseguiti sulla parte bassa della schiena, questi esami, possono esporre a radiazioni testicoli e ovaie. Per tutti questi motivi, gli esperti di santésuisse consigliano un uso moderato degli esami in caso di mal di schiena. È invece giustificato un approfondimento clinico quando i dolori persistono per settimane e diventano cronici. Scoprite i nostri suggerimenti e le buone abitudini da mettere in pratica.
Suggerimenti per prevenire il mal di schiena
Le principali cause di mal di schiena sono tre: scarso tono muscolare, mancanza di movimento e stress. Ecco alcuni consigli per mantenere la schiena forte e sana!
Cambiare spesso posizione
Non state fermi nella stessa posizione per troppo tempo. Muovetevi regolarmente in modo da far lavorare tutti i muscoli del corpo.
Stare in piedi
Distribuite sempre il peso da una gamba all'altra, piegando leggermente le ginocchia tenendo i piedi alla stessa distanza dai fianchi. Indossate sempre scarpe adeguate.
Stare ben dritti
Mantenete sempre la schiena dritta, come se doveste portare un libro sulla tua testa.
Sollevare bene un peso
Quando sollevate qualcosa di pesante, piegate le ginocchia e tenete la schiena ben dritta: ve ne sarà grata!
Tenere una postura corretta
Cambiate spesso la posizione, alzatevi e sgranchitevi ogni mezz'ora. Rilassate spalle e collo con piccoli esercizi.
Buono a sapersi
Di solito i pazienti con mal di schiena guariscono più in fretta quando non hanno fatto radiografie. Come illustrata il grafico, questo si spiega col fatto che le radiografie spesso rilevano anomalie benigne, non correlate al dolore, che portano a interventi non necessari e potenzialmente dannosi.
I dati relativi a dolore e disabilità sono basati su Kendrick et al. (2001). British Medical Journal, 322, pp. 400-405 (400 partecipanti).
Le raccomandazioni per l'uso degli esami radiografici si basano su linee guida e raccomandazioni dell'AAFP.
Mal di schiena: cosa fare quando arriva?
Qualche semplice suggerimento può essere utile a alleviare rapidamente il disturbo:
Mantenersi attivi
La prima reazione è quella di sdraiarsi, ma attenzione: stare a letto per più di un giorno può aumentare la rigidità, indebolire e favorire la depressione. Mantenetevi in movimento, per quanto possibile.
Riscaldare la parte
Per rilassarvi e alleviare il dolore muscolare applicate una borsa dell’acqua calda, infilatevi sotto una termocoperta o fate un bagno caldo.
Fare un massaggio
In molti casi, oltre ad alleviare il mal di schiena, un buon massaggio è un toccasana per il vostro benessere fisico e per il vostro umore!
Dormire comodamente
Se siete abituati a dormire su un fianco, sdraiatevi e sistemate un cuscino tra le ginocchia. In alternativa, sdraiatevi sulla schiena con alcuni cuscini sotto le ginocchia.
Considerare i farmaci da banco
Anche se il mal di schiena spesso passa da solo, questo non significa che si debba soffrire in silenzio! Optate per farmaci da banco che contengano principi come paracetamolo, ibuprofene, diclofenac o naprossene.
Parlare con il medico curante
Se i sintomi non scompaiono dopo qualche giorno, consultate il vostro medico e accertatevi che non vi siano altri problemi di salute. In caso di dolore acuto, chiedetegli di prescrivervi un antidolorifico appropriato.
Quando è raccomandabile un test di imaging?
È raccomandabile che il medico prescriva un test di imaging quando
- si è stati malati di cancro in precedenza
- si ha l'osteoporosi
- è avvenuta una perdita di peso inspiegabile
- si ha febbre
- si è di recente contratta un'infezione
- si è perso il controllo della vescica o dell'intestino
- si riscontrano riflessi anomali, perdita di tono muscolare o sensazioni alle gambe.
Se non rientrate in uno di questi casi, probabilmente non è necessario un test di imaging. Il mal di schiena torna spesso: i sintomi scompaiano per poi riapparire. Questo non significa che il caso sia serio: il più delle volte si tratta solo del tipico manifestarsi del disturbo.