FAQ
Come vengono calcolati i premi?
I premi annuali stabiliti dalle casse malati vengono calcolati per rimborsare i servizi di assistenza nel corso dell’anno. Questo sistema obbliga gli assicuratori a formulare previsioni di spesa (non conoscendo i costi effettivi fino alla fine dell'anno).
Ogni cassa malati prepara quindi un proprio budget previsionale, considerando nel calcolo diversi parametri, tra cui:
- le riserve di denaro
- l’evoluzione della spesa sanitaria (in base ai nuovi servizi, ai prezzi dei farmaci,
all’adeguamento rispetto alle nuove leggi, ecc.) - il numero di nuovi assicurati
- il tipo di rischio che rappresentano i nuovi assicurati
Gli assicuratori devono presentare all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) le proposte per i premi dell’assicurazione di base entro il 31 luglio, allegando il bilancio dell'anno precedente, le previsioni per l'anno in corso e il budget per quello successivo.
Se nell’arco dell’anno l’importo dei premi supera quello dei costi sostenuti dagli assicurati, la cassa malati ha la possibilità di compensare i premi l'anno successivo. In ogni caso, ogni franco raccolto dai premi non può generare un utile, ma deve servire unicamente a finanziare le spese dell'assicurazione sanitaria obbligatoria.
Che cosa coprono i premi?
Su 100 franchi versati per l’assicurazione di base obbligatoria (AOMS), 95,2 sono destinati alle cure mediche e solo 4,8 ai costi di amministrazione e di gestione delle casse malati. Questa quota include tutte le voci: stipendi, prestazioni sociali, riserve, spese per i locali e la manutenzione, servizi informatici, attività di comunicazione, ecc.

* Fisioterapia, chiropratica, terapia occupazionale, logopedia, trattamenti termali, ecc.
Perché paghiamo dei premi per l’assicurazione malattia?
Per coprire le spese di cura degli assicurati in caso di malattia, infortunio o maternità, le casse malati percepiscono dei premi pagati dagli assicurati in linea di principio con cadenza mensile.
Grazie al denaro percepito e alla costituzione di fondi di accantonamento, l'assicurazione di base può farsi carico delle principali cure mediche cui gli assicurati fanno occasionalmente ricorso.
Questo sistema, basato sulla solidarietà, rende accessibile all'intera popolazione un sistema sanitario di alta qualità, evitando che alcune persone debbano rinunciare a prestazioni dal costo elevato.
Nel 2015 l'assicurazione obbligatoria di cure (AOS o assicurazione di base) ha rimborsato prestazioni mediche per un importo di 30,1 miliardi di franchi, che corrispondono in media a 304 franchi mensili per assicurato.
Che cosa può fare un assicurato per mantenere il più basso possibile il proprio premio, nel quadro dell’assicurazione di base?
Gli assicurati hanno parecchie possibilità di risparmiare con l'assicurazione di base, in particolare:
- optare per una franchigia annuale più alta;
- scegliere un modello alternativo (Medico di famiglia, HMO, ecc.);
- eliminare il rischio infortunio, se è già coperto dal datore di lavoro;
- per i redditi modesti: fare domanda di sussidio (o RIP) presso il cantone di residenza;
- sospendere la propria assicurazione malattia, in caso di servizio militare con durata superiore ai 60 giorni;
- sottoscrivere un modello di assicurazione con bonus, che offre una riduzione a partire dal secondo anno a chi non ha fatto ricorso ad alcuna prestazione.
Tutti gli assicurati pagano il medesimo premio per l’assicurazione di base?
La Legge federale sul contratto di assicurazione (LCA) prevede che tutti gli assicurati affiliati a una stessa cassa paghino in sostanza gli stessi premi, indipendentemente dell'età, dal sesso e dallo stato di salute.
Eccezione alla regola: i premi variano da un cantone all'altro e, talvolta, da una regione all'altra. Le assicurazioni malattia hanno il diritto di creare fino a tre fasce di premi per cantone. Queste differenze tariffarie sono correlate con i costi dei servizi sanitari, che variano da un cantone all'altro. Più i costi della salute in uncantone o in una regione sono importanti, più i premi dell'assicurazione malattia di base sono elevati.
In generale, tutte le casse malati offrono premi più bassi per i bambini (0-18 anni) e per i giovani adulti (19-25) che sono o non sono in formazione professionale.
Perché i premi dell’assicurazione di base aumentano ogni anno?
In Svizzera molti fattori contribuiscono al costante aumento dei costi della salute; tra questi, l’evoluzione demografica e i progressi tecnologici della medicina. Purtroppo, più aumentano i costi della salute, più aumentano in proporzione anche i premi assicurativi.
Occorre dunque affrontare il problema alla radice, considerando le principali voci di costo – medici, ospedali, farmaci e cure a domicilio. Gli assicurati – sempre più esigenti – devono fare la loro parte, così come i cantoni devono assumersi le proprie responsabilità, nel quadro generale del finanziamento della spesa sanitaria.
Data la situazione, si impongono azioni correttive per controllare l’impennata dei costi della salute. Parallelamente alle misure di contenimento economico, gli assicuratori hanno il compito di considerare nuovi modelli che favoriscano il risparmio – e di conseguenza la riduzione dei premi – come i modelli Medico di famiglia, HMO (Rete di cura) e Telemedicina.
L’assicurazione malattia di base rimborsa i farmaci acquistati all’estero?
Nell'ambito dell'assicurazione di base si applica il principio di territorialità: i farmaci acquistati all'estero non sono rimborsabili, salvo in caso di cure d'urgenza.
Come vengono fissati i premi delle assicurazioni malattia?
Gli assicuratori sociali (casse malati che offrono le prestazioni dell'assicurazione malattia di base) non sono imprese a scopo di lucro. In conformità con gli obblighi di legge, ogni anno le entrate dovrebbero coprire i costi.
I redditi dell'assicuratore provengono essenzialmente dai premi il cui importo sarà dunque condizionato dalle principali voci di spesa. Rientrano nel calcolo dei premi diversi parametri e previsioni: i costi medici, l'importo degli accantonamenti, il numero dei nuovi assicurati, il loro profilo (relativamente ai rischi), ecc.
L'assicuratore ha l'obbligo di consegnare le proposte di premi all'Ufficio federale della salute pubblica (OFSP) entro il 31 luglio di ogni anno. L'OFSP esamina queste proposte tra agosto e settembre e annuncia tradizionalmente gli aumenti dei premi il primo venerdì di ottobre, in occasione di una conferenza stampa.
In qualità di assicurato, come posso verificare la correttezza della fattura del mio medico?
Di solito, le prestazioni fornite dai medici sono fatturate in modo regolare Tuttavia, il controllo delle fatture effettuate dagli assicuratori permette di risparmiare ogni anno quasi un miliardo di franchi, dovuti a costi ingiustificati!
Ogni assicurato può partecipare in prima persona alla lotta contro il rialzo della spesa sanitaria, verificando scrupolosamente le proprie fatture. Potete controllare se le visite e gli esami indicati in fattura sono riportate correttamente e sono state effettuate, e se avete ricevuto i farmaci indicati. Se constatate delle irregolarità, non esitate a mettervi in contatto con il vostro medico per chiedere una verifica, ed eventualmente una nuova fattura.
Le fatture dei medici non sono certo invitanti! Ecco uno link che vi aiuterà a chiarire tutti i loro misteri (FR).
Quali esami ginecologici sono presi in carico dall’assicurazione di base?
Quando una giovane donna fa una prima visita dal ginecologo, l'assicurazione di base copre i costi per l'esame di prevenzione che include un pap test. Lo stesso vale per il secondo esame, che si esegue l'anno successivo. In seguito, l'assicurazione di base rimborsa un esame ogni tre anni, se i risultati sono normali. Se i referti rivelano una patologia, la frequenza degli esami dipende dalla valutazione clinica.
In riferimento a questi esami preventivi, la franchigia e la quota parte restano a carico della paziente.
Nota
molte assicurazioni complementari partecipano ai costi degli esami ginecologici di prevenzione, anche negli anni "intermedi" fra i controlli programmati.
Che cos’è la tassa sul CO2 e qual è il suo impatto sul mio premio assicurativo?
La tassa sul CO2 nasce per disincentivare l’impiego dei combustibili fossili, come la nafta o il gas naturale. Il suo scopo è incoraggiare la riduzione di queste fonti energetiche, a favore di alternative meno inquinanti. I due terzi delle entrate generate da questa tassa sono destinati alle imprese e ai privati, in base alla contribuzione di entrambe le categorie. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) garantisce che la quota assegnata ai cittadini sia ridistribuita dalle casse malati: un modo semplice ed economico per raggiungere tutte le persone residenti in Svizzera. Per il 2018 questa quota ammonta a 751 milioni di franchi, ovvero 88,80 franchi per ciascun assicurato. L'importo è lo stesso per tutti e viene dedotto direttamente dal vostro premio.
Che cos’è l’assicurazione contro gli infortuni, e quando bisogna pagarla?
L'assicurazione contro gli infortuni protegge l’assicurato in caso di incidente, professionale e non, o di malattia professionale. La polizza copre il costo delle cure, le indennità giornaliere o anche i vitalizi, nel caso di un’invalidità che impedisce di lavorare.
In Svizzera l'assicurazione contro gli infortuni è obbligatoria. Tuttavia, se lavorate per minino otto ore alla settimana per uno stesso datore di lavoro, siete automaticamente assicurati. Questo vale anche per i beneficiari dell’indennità di disoccupazione, che sono coperti dalla SUVA.
Per contro, le persone come casalinghe, bambini, studenti o pensionati, che non hanno un’occupazione, non sono automaticamente assicurate. Devono quindi assicurarsi contro gli infortuni attraverso l'assicurazione malattia obbligatoria, o optare per un'assicurazione privata.
Se lavorate come dipendenti potete eliminare la copertura infortuni dalla vostra assicurazione di base, in modo da non pagarla due volte. Vedrete il vostro premio scendere quasi del 7%!
Che cos’è un farmaco generico, e in che cosa si differenzia dal preparato originale?
Quando scade il brevetto per lo sfruttamento di un farmaco è possibile produrre il suo equivalente generico. Più precisamente, un generico è un farmaco il cui principio attivo è identico in tutto e per tutto a quello dell'originale. Possono variare altre sostanze, il nome e la confezione. Ma l’azione terapeutica rimane rigorosamente la stessa. La differenza principale è nel prezzo: infatti il farmaco generico costa in media il 25% in meno rispetto all’originale!
I generici offrono un’ottima opportunità per ridurre i costi della salute, e questo ha un impatto diretto sul vostro portafoglio! Infatti, nel caso in cui un generico sia disponibile sul mercato, la quota applicata al farmaco originale corrispondente aumenta dal 10 al 20%. In altre parole, se scegliete l'originale, pagherete di tasca vostra un importo più alto. Confrontatevi con il vostro medico e assicurarvi che, quando vi prescrive un farmaco, non esista sul mercato il suo equivalente generico!